Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Castello di Fénis e biglietti

Il Castello di Fénis si trova in un punto del tutto privo di difese naturali, evidenziando la sua funzione principalmente come prestigiosa sede amministrativa della famiglia Challant-Fénis. La doppia cinta muraria serviva soprattutto in funzione ostentativa, per intimidire e stupire la popolazione.

La maggior parte dei lavori di costruzione del castello si sono svolti tra il 1320 e il 1420 circa. Aimone di Challant ereditò il feudo e il castello di Fénis, iniziando una campagna di lavori tra il 1337 e il 1340, realizzando un corpo abitativo centrale di forma pentagonale e la cinta muraria esterna.

Rispetto all'aspetto attuale, ai tempi di Aimone mancava ancora la torre meridionale e l'interno del castello era molto diverso. Nuovi lavori di costruzione furono voluti da Bonifacio I di Challant nel 1392, adattando il castello ai nuovi standard della vita cortese e aggiungendo un nuovo piano e un corpo di fabbrica a ovest.

Questa grande campagna edilizia portò il castello al massimo splendore sotto il feudo di Bonifacio I, che commissionò gli affreschi del cortile interno e della cappella al pittore piemontese Giacomo Jaquerio, realizzati tra il 1414 e il 1430.

Il Castello di Fénis è aperto al pubblico in determinati orari. Gli orari di apertura variano a seconda della stagione, quindi è consigliabile verificare sempre prima di visitare il castello.

I biglietti d'ingresso al castello di Fénis hanno un costo variabile a seconda dell'età e delle riduzioni disponibili. È possibile acquistare i biglietti direttamente sul posto o online, se disponibile, per evitare code e assicurarsi l'accesso al castello.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.

Modalità di accesso

Frazione Chez Sapin, 1, 11020 Fénis - Aosta, Tel: +39 0165 764263